Il programma
Esplora il programma, diviso per giorni e location.
Ricorda che le attività di mattina sono dedicate esclusivamente alle scuole, che si devono prenotare.
Tutte le attività sono a ingresso libero gratuito.
Programma del festival
Ore 9.30-12.30: MERCATO ITTICO
LABORATORI PER SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO (con prenotazione):
– Cibo del futuro tra sfide e falsi miti. A cura del Prof. Gianni Sagratini, le ricercatrici Cinzia Mannozzi, Laura Acquaticci, Agnese Santanatoglia e studenti e studentesse del corso di Laurea in Scienze Gastronomiche.
– Alla scoperta della Nutrigenomica: Come studiare gli effetti molecolari dei cibi che mangiamo.
A cura della Prof.ssa Laura Bordoni, della Dott.ssa Chiara Rucci, con le studentesse Martina Pellegrini e Claudia Soligno
– Il linguaggio del miele: biodiversità che diventa gusto e aroma.
A cura del Prof. Giovanni Caprioli, la ricercatrice Gulzhan Khamitova e studenti e studentesse del corso di Laurea in Scienze Gastronomiche.
– Insetti plastivori: lo sai che alcuni insetti digeriscono la plastica!?
A cura del Dr. Marconi con gli studenti del CdS.
– Dentro il cibo: alla ricerca degli OGM nascosti.
A cura del Prof. Tomassoni, della Prof.ssa Amantini e dei Dott.ri Lucia Lucernoni, Vincenzo Bellitto e Gloria Mignucci.
– Cibo e alimentazione: come cambia la struttura dei nostri organi
A cura del Prof. Tomassoni, della Prof.ssa Amantini e dei Dott.ri Lucia Lucernoni, Vincenzo Bellitto e Gloria Mignucci.
– Salva le api per salvare il pianeta
A cura del prof. Giacomo Rossi, Evelina Serri e Stefano Pugliesi
– Come si fa il formaggio?
Un laboratorio a cura dei Maestri Casari di Sabelli spa, l’eccellenza italiana dei formaggi.
– Visite guidate sensoriali al Museo del Mare
Ore 17.00 – 20.00: SEDE UNICAM
ATTIVITA’ APERTE AL PUBBLICO
(tutte le attività sono ad accesso libero)
STAND:
– Come si fa il formaggio?
Un laboratorio a cura dei Maestri Casari di Sabelli spa, l’eccellenza italiana dei formaggi.
– Analisi e prevenzione dell’anisakidosi: laboratorio pratico sul controllo di Anisakis nei prodotti ittici
Questo laboratorio permetterà ai partecipanti di apprendere le tecniche di ispezione e analisi per identificare e prevenire la presenza di larve di parassiti del genere Anisakis nelle risorse ittiche, con particolare attenzione al rispetto delle normative sulla sicurezza alimentare. A cura del Prof.ssa Damiani
– Dentro il cibo: alla ricerca degli OGM nascosti
A cura del Prof. Tomassoni, della Prof.ssa Amantini e dei Dott.ri Lucia Lucernoni, Vincenzo Bellitto e Gloria Mignucci.
– Cibo e alimentazione: come cambia la struttura dei nostri organi
A cura del Prof. Tomassoni, della Prof.ssa Amantini e dei Dott.ri Lucia Lucernoni, Vincenzo Bellitto e Gloria Mignucci.
ore 17,45: Talk
“Ama le Api, i loro tesori e salva il pianeta!”
Giardino del Polo Unicam di San Benedetto
“Il Talk organizzato dall’Università di Camerino fa parte dell’evento Sharper – Notte Europea dei Ricercatori ed è consultabile nel sito Sharper Camerino, a questo link:”
https://www.sharper-night.it/evento/ama-le-api-i-loro-tesori-e-salva-il-pianeta/
Interverranno
- Francesco Palermo, referente Nutrimente del Polo di San Benedetto del Tronto,
- Giacomo Rossi, docente della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam,
- Gianni Sagratini, direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della salute,
- Stefano Pugliesi apicoltore dell’Apicoltura Fabbri di Lajatico (PI), Pierluigi Pierantoni della Cooperativa apicoltori montani di Matelica,
- Aldo Metalori dell’Apicoltura Metalori di Massa Macinaia Roberta Ciampolini dell’Università di Pisa.
Ore 10.00-13.00: SEDE UNICAM
ATTIVITA’ APERTE AL PUBBLICO (senza prenotazione)
ATTIVITA’ PER SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO (con prenotazione)
– Dieta Mediterranea: tu ci sei?
Indagine sulla conoscenza ed aderenza al modello mediterraneo. Attività laboratoriale – La scienza nel piatto: cosa c’è negli alimenti.
A cura della Prof.ssa Valeria Polzonetti, Gloria Bartocci, Sara Longo, Sofia Scipioni , Valeria Castorano.
– Alla scoperta della Nutrigenomica: Come studiare gli effetti molecolari dei cibi che mangiamo
A cura della Prof.ssa Laura Bordoni, della Dott.ssa Chiara Rucci, con le studentesse Martina Pellegrini e Claudia Soligno
– Microplastiche ed emergenza ambientale: impatti sulle risorse ittiche.
A cura del Dott.ssa Capriotti e del Prof. Cocci con gli studenti del CdS.
– Metabolizzatore lento o veloce del caffè: diagnosi molecolare per la personalizzazione del consumo e prevenzione dei rischi
A cura del Prof. Cocci con gli studenti del CdS.
10,00 e 11.15: incontro con le scuole
Laboratorio per le scuole sull’intelligenza artificiale!
L’Intelligenza Artificiale generativa è ormai parte della nostra vita di tutti i giorni: la troviamo nelle app che usiamo, nei motori di ricerca, nei social e in tanti altri strumenti.
Ma come funziona davvero? E quali effetti ha sul nostro modo di pensare, imparare e risolvere problemi?
In questo laboratorio scopriremo insieme:
quali sono le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed ecologica;
quanto ci si può fidare delle risposte fornite dall’IA, con particolare attenzione al tema dell’alimentazione.
Un appuntamento pensato per stimolare la curiosità, ragionare in modo critico e capire meglio le potenzialità – ma anche i limiti – di questi strumenti così rivoluzionari.
A cura del prof. Michele Loreti della Sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam
Ore 17.00 – 20.00: MERCATO ITTICO
ATTIVITA’ APERTE AL PUBBLICO
(tutte le attività sono ad accesso libero)
Stand
– Microplastiche ed emergenza ambientale: impatti sulle risorse ittiche
A cura del Dott.ssa Capriotti e del Prof. Cocci con gli studenti del CdS.
– Dieta Mediterranea: tu ci sei?
A cura della Prof.ssa Valeria Polzonetti, Gloria Bartocci, Sara Longo, Sofia Scipioni , Valeria Castorano.
– Cibo del futuro tra sfide e falsi miti
A cura del Prof. Gianni Sagratini, le ricercatrici Cinzia Mannozzi, Laura Acquaticci, Agnese Santanatoglia e studenti e studentesse del corso di Laurea in Scienze Gastronomiche.
Alla scoperta della Nutrigenomica: Come studiare gli effetti molecolari dei cibi che mangiamo
A cura della Prof.ssa Laura Bordoni, della Dott.ssa Chiara Rucci, con le studentesse Martina Pellegrini e Claudia Soligno
– Il linguaggio del miele: biodiversità che diventa gusto e aroma
A cura del Prof. Giovanni Caprioli, la ricercatrice Gulzhan Khamitova e studenti e studentesse del corso di Laurea in Scienze Gastronomiche.
ORE 18.00: Seminario per il pubblico
Cambiamenti climatici, nutrizione e ambiente marino: impatti integrati sulla sicurezza alimentare e la biodiversità.
A cura del Prof. Fazzini.
Seguirà buffet gestito dagli allievi e dagli insegnanti della Scuola Alberghiera “Buscemi” di San Benedetto del Tronto, con prodotti di Coop Alleanza 3.0
Ore 15.00 – 18.00:
CENTRO COMMERCIALE PORTOGRANDE
In collaborazione con COOP ALLEANZA 3.0
TAVOLI DI ENGAGEMENT E GIOCHI
(per tutti, ad accesso libero)
– a cura di Natural Toys
https://www.naturaltoys.it/
Incontra i nostri e scopri le location dell'evento

Dott.ssa Anya Sharma

Teatro Comunale
