Le di Nutrimente

Qui troverai il programma e gli ospiti delle edizioni passate

Nutrimente 2023

Venerdì 27 Settembre 2024

 

Ore 9.30-12.30: MERCATO ITTICO

LABORATORI PER SCUOLA

PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO (con prenotazione):

  • Insetti plastivori: lo sai che alcuni insetti digeriscono la plastica? 
    A cura del dott. Mario Marconi con studentesse e studenti del corso di laurea Unicam in Biologia della Nutrizione
  • “Mani in pasta”: scopri come lievita la pasta con e senza glutine 
    A cura del prof. Mauro Angeletti con studentesse e studenti del corso di laurea Unicam in Biologia della Nutrizione
  • Senti che profumo – Laboratorio di esperienze sensoriali
    A cura di Lucia Irene Bailetti, Claudio Rossi, Samanta Corsetti e studenti e studentesse del corso di laurea in Scienze Gastronomiche
  • Microplastiche: solo una emergenza ambientale?
    A cura della dott.ssa Martina Capriotti
  • Dieta mediterranea: tu ci sei?
    Indagine sulla conoscenza ed aderenza al modello mediterraneo. Attività laboratoriale: La scienza nel piatto: cosa c’è negli alimenti?
    A cura della dott.ssa Debora Giustozzi e della prof.ssa Valeria Polzonetti

Ore 10.00-12.30: SEDE UNICAM

LABORATORI PER SCUOLE  DI II GRADO (con prenotazione):

  • Cibo del futuro tra sfide e falsi miti
    A cura del prof. Gianni Sagratini e delle ricercatrici Cinzia Mannozzi, Laura Alessandroni, Laura Acquaticci, Agnese Santanatoglia, Samanta Corsetti, Francesca Pompei
  • Mercurio, salute e ambiente: sfide attuali e soluzioni innovative mediante i Biomateriali
    A cura della dott.ssa Cristina Casadidio
  • Progetto AgrI-fiSh: Mangeresti una trota alimentata con degli scarti?
    A cura della dott.ssa Germana Borsetta, della dott.ssa Martina Quagliardi e del prof. Sauro Vittori
  • Alla scoperta della Nutrigenomica: Come studiare gli effetti molecolari dei cibi che mangiamo
    A cura della prof.ssa Laura Bordoni, della dott.ssa Chiara Rucci, con la dottoranda Giulia Feliziani e la studentessa Sonia Ubaldi

Dalle Ore 17.00 alle 20.00: SEDE UNICAM

ATTIVITA’ PER TUTTI

 

STAND

  • Microbiota e invecchiamento
    A cura del dott. Francesco Grasselli
  • Microplastiche: solo una emergenza ambientale? 
    A cura della dott.ssa Martina Capriotti
  • Cibo del futuro tra sfide e falsi miti
    A cura del prof. Gianni Sagratini e delle ricercatrici Cinzia Mannozzi, Laura Alessandroni, Laura Acquaticci, Agnese Santanatoglia, Samanta Corsetti, Francesca Pompei
  • Alla scoperta della Nutrigenomica: come studiare gli effetti molecolari dei cibi che mangiamo”
    A cura della prof.ssa Laura Bordoni, con la dottorandaGiulia Feliziani
  • Mercurio, salute e ambiente: sfide attuali e soluzioni innovative mediante i Biomateriali
    A cura della dott.ssa Cristina Casadidio
  • Progetto AgrI-fiSh: Mangeresti una trota alimentata con degli scarti?
    A cura della dott.ssa Germana Borsetta, della dott.ssa Martina Quagliardi e del prof. Sauro Vittori
  • Senti che profumo – Laboratorio di esperienze sensoriali
    A cura di Lucia Irene Bailetti, Claudio Rossi, Samanta Corsetti e studenti e studentesse del corso di laurea in Scienze Gastronomiche

APERILIBRO, ore 18.00

  • Presentazione del libro, “Le diete che ti hanno rovinato la vita” con l’autrice Giulia Biondi, intervistata dal prof. Francesco Alessandro Palermo
  • Seguirà un aperitivo organizzato dall’Istituto Professionale Alberghiero “F. Buscemi” di S. Benedetto del Tronto e una degustazione di vini della cantina Velenosi con la presenza della Sommelier Manuela Titta.

La dott.ssa Giulia Biondi si è laureata in Biologia della nutrizione presso UNICAM, è la creatrice del metodo Bilanciamo® ed è divulgatrice scientifica molto seguita sui social.

Francesco Alessandro Palermo è coordinatore del Corso di Laurea in Biologia della Nutrizione e Professore Associato di Endocrinologia e Metabolismo presso UNICAM. Da anni studia gli effetti metabolici di inquinanti

Sabato 28 Settembre 2024

Ore 10.00-12.30: SEDE UNICAM

LABORATORI PER SCUOLA
SECONDARIA DI II GRADO (con prenotazione):

  • Microplastiche: solo una emergenza ambientale? 
    A cura della dott.ssa Martina Capriotti
  • Invecchiare bene con il nostro microbiota
    Tutti parlano dei probiotici, ma li avete mai visti? Sotto il microscopio c’è l’asse intestino-cervello e come migliorarlo.
    A cura del dott. Francesco Grasselli
  • Dieta mediterranea: tu ci sei?
    Indagine sulla conoscenza ed aderenza al modello mediterraneo. Attività laboratoriale: La scienza nel piatto: cosa c’è negli alimenti?
    A cura della dott.ssa Debora Giustozzi e della prof.ssa Valeria Polzonetti
  • Cibo del futuro tra sfide e falsi miti
    A cura del prof. Gianni Sagratini e delle ricercatrici Cinzia Mannozzi, Laura Alessandroni, Laura Acquaticci, Agnese Santanatoglia, Samanta Corsetti, Francesca Pompei

Dalle 17.00: MERCATO ITTICO

ATTIVITA’ PER TUTTI

STAND

  • Microplastiche: solo una emergenza ambientale? 
    A cura della dott.ssa Martina Capriotti
  • Invecchiare bene con il nostro microbiota
    Tutti parlano dei probiotici, ma li avete mai visti? Sotto il microscopio c’è l’asse intestino-cervello e come migliorarlo.
    A cura del dott. Francesco Grasselli
  • Cibo del futuro tra sfide e falsi miti
    A cura delle ricercatrici Cinzia Mannozzi, Laura Alessandroni, Laura Acquaticci, Agnese Santanatoglia, Samanta Corsetti, Francesca Pompei
  • Mercurio, salute e ambiente: sfide attuali e soluzioni innovative mediante i Biomateriali
    Aa cura della dott.ssa Cristina Casadidio
  • Progetto AgrI-fiSh: Mangeresti una trota alimentata con degli scarti?
    A cura della dott.ssa Germana Borsetta, della dott.ssa Martina Quagliardi e del prof. Sauro Vittori
  • Alla scoperta della Nutrigenomica: come studiare gli effetti molecolari dei cibi che mangiamo”
    A cura della prof.ssa Laura Bordoni, della dott.ssa Chiara Rucci, con la dottoranda Giulia Feliziani

APERECITAL, ore 18.00

  • Arte e cibo: bello da vedere, buono da mangiare
    Stand up divulgativa con i professori 
    Gianni Sagratini, chimico degli alimenti e direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Alessandro Delpriori, storico dell’arte e docente del corso di laurea Unicam in Tecnologie e diagnostica dei beni culturali, Claudio Pettinari, chimico, divulgatore scientifico e già Rettore Unicam. Un viaggio divertente, coinvolgente e accattivante all’interno del “gusto” dell’arte e della “bellezza” del cibo per scoprire che si può… mangiare con gli occhi e osservare con il palato. Vi aspettiamo!
  • Seguirà un aperitivo organizzato dall’Istituto Professionale Alberghiero “F. Buscemi” di S. Benedetto del Tronto e una degustazione di vini della cantina Velenosi con la presenza della Sommelier Manuela Titta.

Nutrimente 2023

Giovedì 14 Settembre 2024

 

Ore 17.30: inaugurazione del Festival e degustazione

Ore 18.00: CONFERENZA di apertura su “Scienza e cibo”, con Daniele Paci, Mauro Angeletti e Gianni Sagratini, modera Andrea Capozucca

Dalle ore 17.30 alle ore 22.00

  • LABORATORIO: Passeggiata in spiaggia a caccia di microplastiche   – Martina Capriotti – Il laboratorio inizia ogni 45 min circa dalla sede Unicam (indicativamente gli orari di inizio sono: 17.30 – 18.15 – 19.00): da li, ci si trasferisce per  25min circa nella spiaggia adiacente con spiegazione e ricerca di microplastiche, poi rientro in Unicam per altri 20 minuti di visualizzazione al microscopio. Dalle 20.00 (vista l’assenza di luce in spiaggia): tutta l’attività sarà presso la sede Unicam.

Dalle ore 17.30 alle ore 23.00

  • LABORATORIO: Recupero dei fondi di caffè e loro riutilizzo come fonte di sostanze bioattive, riutilizzo come fertilizzante in campo agronomico – Cinzia Mannozzi e il suo staff
  • LABORATORIO: Mela rosa dei Monti Sibillini: il “super food” delle Marche – Filippo Maggi e suo staff.
  • LABORATORIO: In fondo non è solo un caffè – Maddalena Vantaggi
  • LABORATORIO: La terra in una mano – Pierluigi Abati
  • GIOCHI DA TAVOLO – Mariana Badulescu e Teodora Sava per Natural Toys
  • EXHIBIT: Il Vino Ancestrale – Cantine Accattoli

Venerdì 15 Settembre 2024

 

Alle ore 17.30

  • SEMINARIO: Farine da insetti: una opportunità o ulteriori problemi? Una nuova frontiera dell’alimentazione in acquacoltura? – Paolo Cocci (durata circa 1 ora)

Dalle ore 17.30 alle ore 23.00

  • LABORATORIO: In fondo non è solo un caffè – Maddalena Vantaggi
  • LABORATORIO: La terra in una mano – Pierluigi Abati
  • GIOCHI DA TAVOLO – Mariana Badulescu e Teodora Sava per Natural Toys
  • EXHIBIT: Il Vino Ancestrale – Cantine Accattoli