LABORATORIO
Passeggiata in spiaggia a caccia di microplastiche
Martina Capriotti
Avete mai camminato sulla spiaggia ed osservato tanti rifiuti intorno a voi? Questa è una scena comunissima di molte coste italiane e non solo.
L’inquinamento dei litorali ha spesso origine dalle attività turistiche in Italia, ma buona parte del materiale viene dal mare, torna sulla terraferma. Martina la vede come una seconda opportunità per aiutare i nostri mari. Il 16 Settembre è infatti la Giornata Internazionale della Pulizia delle Spiagge, non c’è occasione migliore che scoprire un pó di piú di questa minaccia. Nonostante tale pratica non sia una soluzione al problema della plastica nell’ Oceano, è comunque un piccolo passo per evitare che i contaminanti tornino nuovamente in mare.
I partecipanti passeggeranno con Martina lungo la spiaggia antistante l’Universitá di Camerino per capire più nel dettaglio come questa forma di inquinamento sta impattando gli ecosistemi acquatici, ed esplorare anche la forma invisibile dell’inquinamento da plastica. I piú curiosi si possono poi fermare presso le strutture universitarie per visualizzare al microscopio dei campioni di microplastiche delle coste Adriatiche.
NOTA: Il laboratorio inizia ogni 45 min circa dalla sede Unicam (indicativamente gli orari di inizio sono: 17.30 - 18.15 - 19.00): da li, ci si trasferisce per 25min circa nella spiaggia adiacente con spiegazione e ricerca di microplastiche, poi rientro in unicam per altri 20 minuti di visualizzazione al microscopio.
Dalle 20.00 (vista l'assenza di luce in spiaggia): tutta l'attività sarà presso la sede Unicam.
Martina Capriotti Martina Capriotti è una biologa marina e assegnista di ricerca presso l’Università di Camerino. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Scienze della Vita e della Salute presso la stessa universitá nel 2017, e nel 2018 ha ricevuto un grant della National Geographic Society per studiare il ruolo delle microplastiche come vettori di sostanze inquinanti nel Mar Adriatico, per il quale ha anche ricevuto il riconoscimento di SKY Ocean Rescue Scholar da SKY Ltd. Nel 2019 si trasferisce negli Stati Uniti dove lavora fino al 2022 presso il Dipartimento di Scienze Marine dell’Università del Connecticut. Qui si occupa di capire il comportamento alimentare di organismi filtratori come mitili e tunicati, e come questo influenza e/o è influenzato dall’ambiente in cui questi organismi vivono. Dal 2023 la Dott.ssa Capriotti insegna Diversitá Animale applicata alla Gastronomia presso l’Universitá di Industria Leggera di Zhengzhou (Cina), partner di Unicam.
_____________________