_______________________________________________________________________________________


Programma 2024

Nutrimente Festival

27 e 28 Settembre 2024 - Mattino SOLO per le scuole, pomeriggio per tutti

Sede Unicam (lungomare Scipioni, 6) e Mercato Ittico di S. Benedetto del Tronto


TUTTE LE ATTIVITA' SONO AD INGRESSO GRATUITO.

LE ATTIVITA' PER LE SCUOLE SONO SU PRENOTAZIONE:

Per prenotare puoi:
chiamare il 342.889.59.96 (Camilla - anche whatsapp)

o mandare una email: camilucamarini@gmail.com


LA PRENOTAZIONE CONSENTE ALLA CLASSE DI ACCEDERE A OGNI  LABORATORIO PRESENTE,

A ROTAZIONE (OGNI LAB DURA CIRCA 30 MIN)


IL PROGRAMMA DI

VENERDI 27 SETTEMBRE

Ore 9.30-12.30: MERCATO ITTICO

LABORATORI PER SCUOLA

PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO (con prenotazione):

 


  • Insetti plastivori: lo sai che alcuni insetti digeriscono la plastica? 
    A cura del dott. Mario Marconi con studentesse e studenti del corso di laurea Unicam in Biologia della Nutrizione


  • “Mani in pasta”: scopri come lievita la pasta con e senza glutine 
    A cura del prof. Mauro Angeletti con studentesse e studenti del corso di laurea Unicam in Biologia della Nutrizione


  • Senti che profumo - Laboratorio di esperienze sensoriali
    A cura di Lucia Irene Bailetti, Claudio Rossi, Samanta Corsetti e studenti e studentesse del corso di laurea in Scienze Gastronomiche


  • Microplastiche: solo una emergenza ambientale?
    A cura della dott.ssa Martina Capriotti


  • Dieta mediterranea: tu ci sei?
    Indagine sulla conoscenza ed aderenza al modello mediterraneo. Attività laboratoriale: La scienza nel piatto: cosa c'è negli alimenti?
    A cura della dott.ssa Debora Giustozzi e della prof.ssa Valeria Polzonetti


 



Ore 10.00-12.30: SEDE UNICAM

LABORATORI PER SCUOLE  DI II GRADO (con prenotazione):

 

  • Cibo del futuro tra sfide e falsi miti
    A cura del prof. Gianni Sagratini e delle ricercatrici Cinzia Mannozzi, Laura Alessandroni, Laura Acquaticci, Agnese Santanatoglia, Samanta Corsetti, Francesca Pompei


  • Mercurio, salute e ambiente: sfide attuali e soluzioni innovative mediante i Biomateriali
    A cura della dott.ssa Cristina Casadidio


  • Progetto AgrI-fiSh: Mangeresti una trota alimentata con degli scarti?
    A cura della dott.ssa Germana Borsetta, della dott.ssa Martina Quagliardi e del prof. Sauro Vittori


  • Alla scoperta della Nutrigenomica: Come studiare gli effetti molecolari dei cibi che mangiamo
    A cura della prof.ssa Laura Bordoni, della dott.ssa Chiara Rucci, con la dottoranda Giulia Feliziani e la studentessa Sonia Ubaldi


________________________


Dalle Ore 17.00 alle 20.00: SEDE UNICAM

ATTIVITA' PER TUTTI

 

STAND

  • Microbiota e invecchiamento
    A cura del dott. Francesco Grasselli


  • Microplastiche: solo una emergenza ambientale? 
    A cura della dott.ssa Martina Capriotti


  • Cibo del futuro tra sfide e falsi miti
    A cura del prof. Gianni Sagratini e delle ricercatrici Cinzia Mannozzi, Laura Alessandroni, Laura Acquaticci, Agnese Santanatoglia, Samanta Corsetti, Francesca Pompei


  • Alla scoperta della Nutrigenomica: come studiare gli effetti molecolari dei cibi che mangiamo”
    A cura della prof.ssa Laura Bordoni, con la dottorandaGiulia Feliziani


  • Mercurio, salute e ambiente: sfide attuali e soluzioni innovative mediante i Biomateriali
    A cura della dott.ssa Cristina Casadidio


  • Progetto AgrI-fiSh: Mangeresti una trota alimentata con degli scarti?
    A cura della dott.ssa Germana Borsetta, della dott.ssa Martina Quagliardi e del prof. Sauro Vittori


  • Senti che profumo - Laboratorio di esperienze sensoriali
    A cura di Lucia Irene Bailetti, Claudio Rossi, Samanta Corsetti e studenti e studentesse del corso di laurea in Scienze Gastronomiche



 

APERILIBRO, ore 18.00

  • Presentazione del libro, “Le diete che ti hanno rovinato la vita” con l’autrice Giulia Biondi, intervistata dal prof. Francesco Alessandro Palermo
  • Seguirà un aperitivo organizzato dall'Istituto Professionale Alberghiero "F. Buscemi" di S. Benedetto del Tronto e una degustazione di vini della cantina Velenosi con la presenza della Sommelier Manuela Titta.

 

La dott.ssa Giulia Biondi si è laureata in Biologia della nutrizione presso UNICAM, è la creatrice del metodo Bilanciamo® ed è divulgatrice scientifica molto seguita sui social.


Francesco Alessandro Palermo è coordinatore del Corso di Laurea in Biologia della Nutrizione e Professore Associato di Endocrinologia e Metabolismo presso UNICAM. Da anni studia gli effetti metabolici di inquinanti ambientali.


IL PROGRAMMA DI

SABATO 28 SETTEMBRE

Ore 10.00-12.30: SEDE UNICAM

LABORATORI PER SCUOLA
SECONDARIA DI II GRADO (con prenotazione):



  • Microplastiche: solo una emergenza ambientale? 
    A cura della dott.ssa Martina Capriotti


  • Invecchiare bene con il nostro microbiota
    Tutti parlano dei probiotici, ma li avete mai visti? Sotto il microscopio c’è l’asse intestino-cervello e come migliorarlo.
    A cura del dott. Francesco Grasselli


  • Dieta mediterranea: tu ci sei?
    Indagine sulla conoscenza ed aderenza al modello mediterraneo. Attività laboratoriale: La scienza nel piatto: cosa c'è negli alimenti?
    A cura della dott.ssa Debora Giustozzi e della prof.ssa Valeria Polzonetti

 

  • Cibo del futuro tra sfide e falsi miti
    A cura del prof. Gianni Sagratini e delle ricercatrici Cinzia Mannozzi, Laura Alessandroni, Laura Acquaticci, Agnese Santanatoglia, Samanta Corsetti, Francesca Pompei

 

________________________


 Dalle 17.00: MERCATO ITTICO

ATTIVITA' PER TUTTI

 

STAND

  • Microplastiche: solo una emergenza ambientale? 
    A cura della dott.ssa Martina Capriotti


  • Invecchiare bene con il nostro microbiota
    Tutti parlano dei probiotici, ma li avete mai visti? Sotto il microscopio c’è l’asse intestino-cervello e come migliorarlo.
    A cura del dott. Francesco Grasselli


  • Cibo del futuro tra sfide e falsi miti
    A cura delle ricercatrici Cinzia Mannozzi, Laura Alessandroni, Laura Acquaticci, Agnese Santanatoglia, Samanta Corsetti, Francesca Pompei


  • Mercurio, salute e ambiente: sfide attuali e soluzioni innovative mediante i Biomateriali
    Aa cura della dott.ssa Cristina Casadidio


  • Progetto AgrI-fiSh: Mangeresti una trota alimentata con degli scarti?
    A cura della dott.ssa Germana Borsetta, della dott.ssa Martina Quagliardi e del prof. Sauro Vittori


  • Alla scoperta della Nutrigenomica: come studiare gli effetti molecolari dei cibi che mangiamo”
    A cura della prof.ssa Laura Bordoni, della dott.ssa Chiara Rucci, con la dottoranda Giulia Feliziani


 

 

APERECITAL, ore 18.00


  • Arte e cibo: bello da vedere, buono da mangiare
    Stand up divulgativa con i professori
    Gianni Sagratini, chimico degli alimenti e direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Alessandro Delpriori, storico dell’arte e docente del corso di laurea Unicam in Tecnologie e diagnostica dei beni culturali, Claudio Pettinari, chimico, divulgatore scientifico e già Rettore Unicam. Un viaggio divertente, coinvolgente e accattivante all’interno del “gusto” dell’arte e della “bellezza” del cibo per scoprire che si può… mangiare con gli occhi e osservare con il palato. Vi aspettiamo!


  • Seguirà un aperitivo organizzato dall'Istituto Professionale Alberghiero "F. Buscemi" di S. Benedetto del Tronto e una degustazione di vini della cantina Velenosi con la presenza della Sommelier Manuela Titta.


 

SCHEDE DELLE ATTIVITA'

LABORATORIO

Microplastiche: solo una emergenza ambientale?


Cosa sono le microplastiche? Come si catturano? Quali sono gli effetti sugli organismi? La dott.ssa Capriotti guiderà il pubblico (anche dei più piccoli) in un tour teorico-pratico.


A cura della dott.ssa Martina Capriotti.


La dott.ssa Martina Capriotti è titolare di una borsa di studio presso UNICAM a SBT. Si occupa degli effetti delle microplastiche e dei cambiamenti climatici sugli organismi marini sospensivori che si nutrono filtrando l'acqua del mare. È stata Postdoctoral Research Associate presso la University of Connecticut. È leader dell’HUB degli esploratori italiani di National Geographic.


Dieta mediterranea: tu ci sei? 

Indagine sulla conoscenza ed aderenza al modello mediterraneo. Attività laboratoriale: La scienza nel piatto: cosa c'è negli alimenti?

  

A cura della dott.ssa Giorgia Vici e della prof.ssa Valeria Polzonetti.


La Dott.ssa Debora Giustozzi è borsista presso l’Associazione HELP S.O.S. SALUTE E FAMIGLIA ODV, per un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Marche e laureata frequentatrice presso il laboratorio di ricerca Nutricam: Food & Health della Scuola di Bioscienze e di Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino.

E’ coinvolta in numerose attività di educazione alimentare rivolte a diverse fasce di età, al fine di sensibilizzare la popolazione riguardo i principi di un’alimentazione adeguata, per contribuire significativamente al miglioramento della salute e del benessere della comunità.


La prof.ssa Valeria Polzonetti è Ricercatrice di Biochimica ed insegna Nutrizione Applicata presso UNICAM e coordina l’ambulatorio nutrizionale Nutricam di UNICAM. Studia gli effetti sulla salute umana dei componenti degli alimenti.


LABORATORIO

Cibo del futuro tra sfide e falsi miti


Cosa ci sarà sulle tavole della popolazione del futuro? Cosa sono le fonti proteiche alternative? Siamo pronti al cambiamento? Approfondiremo e percorreremo le sfide della sostenibilità e dell’innovazione alimentare attraverso esperienze di Citizen science e di confronto con i ricercatori del laboratorio di Chimica degli Alimenti della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. 

E voi, siete pronti ad assaggiare il futuro?


A cura del prof. Gianni Sagratini e delle ricercatrici Cinzia Mannozzi, Laura Alessandroni, Laura Acquaticci, Agnese Santanatoglia, Samanta Corsetti, Francesca Pompei.


Gianni Sagratini è professore Ordinario di Chimica degli Alimenti presso UNICAM e responsabile del Corso di Laurea in Scienze gastronomiche. Si occupa dello studio e caratterizzazione degli alimenti mediante tecniche cromatografiche e spettrometria di massa. I suoi progetti di ricerca riguardano il recupero di molecole bioattive (vitamina D) da scarti di matrici ittiche per la formulazione di nutraceutici, lo studio della shelf life di alimenti utilizzando food packaging innovativi, l'applicazione delle scienze omiche nell'ambito food.


Cinzia Mannozzi, attualmente è ricercatrice in chimica deli alimenti e docente presso l’Università di Camerino. Ha completato gli studi in Scienze e Tecnologie Alimentari e successivamente nel 2019 ha acquisito il Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali ed Alimentari presso l’Università di Bologna. Durante il periodo post-dottorato ha studiato le dinamiche di potenziali patogeni alimentari e/o loro tossine in larve di Tenebrio molitor, inoltre ha valutato l’efficacia delle principali tecnologie alimentari per la riduzione del rischio microbiologico nelle larve contaminate. Nel 2017 ha ricevuto il premio “GNT Young Scientist Award” al XXXI convegno EFFoST e nel 2022, in occasione del “4th World Congress on Electroporation & Pulsed electric Field” si è aggiudicata il primo premio nell’area tecnologie alimentari. Attualmente è membro dello Young EFFoST Council, e si occupa di ricercare, studiare e valorizzare scarti e sottoprodotti provenienti da aziende del territorio, al fine di migliorare la salute ed il benessere dei consumatori.


Laura Alessandroni, attualmente post-doc researcher presso l’Università di Camerino, Laura Alessandroni ha completato il percorso di dottorato in Pharmaceutical, Nutraceutical and Food Sciences nel 2019 presso lo stesso ateneo. Ha svolto la sua prima esperienza di ricerca nel laboratorio di tossicologia alimentare dell’Università di Valencia, portando avanti il lavoro di tesi magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Nel 2022, è stata visiting PhD student alla Teagasc Agriculture and Food Development Authority, a Dublino, dove si è specializzata in proteomica applicata alla qualità ed autenticità delle carni. È docente presso la Jilin Agricultural University a Changchun in Cina dove da due anni tiene il corso di Food Chemistry and Processing. È inoltre membro del network team dell’ European Young Chemists’ Network (EYCN). 


Laura Acquaticci ha conseguito la laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Camerino nel 2019 con una tesi sperimentale in chimica farmaceutica. Nel 2023 ha conseguito il dottorato di ricerca in Chemical and Pharmaceutical Sciences and Biotechnology (XXXV ciclo), con discussione della tesi dal titolo “Study of meat shelf-life markers and food quality through different instrumental analytical methods”. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca annuale dal titolo “Influenza delle tecnologie non termiche (plasma freddo e alta pressione idrostatica) sulla qualità nutrizionale di frutta e verdura minimamente trasformata, succhi freschi e puree e frutti di bosco congelati”.

Topic di ricerca: chimica degli alimenti, chimica analitica strumentale (principalmente HPLC, GC/MS), studi di qualità degli alimenti.


Agnese Santanatoglia è una dottoranda in chimica degli alimenti presso l'Università di Camerino. Dopo aver conseguito con lode la laurea magistrale in Farmacia e Farmacia Industriale nel 2021, ha intrapreso un percorso di ricerca incentrato sull'analisi chimica e sensoriale del caffè, in collaborazione con l’azienda Simonelli Group, esaminando come i diversi metodi di estrazione del caffe influenzino le proprietà aromatiche ed i benefici per la salute della bevanda finale. Ha svolto una parte del suo progetto di ricerca come Visiting PhD student presso l'Ohio State University, dove si dedica all'approfondimento delle proprietà organolettiche del caffè utilizzando tecniche avanzate di analisi chimica e statistica.


Samanta Corsetti, attualmente dottoranda presso l’Università di Camerino in Pharmaceutical, Nutraceutical and Food Sciences. La sua ricerca è focalizzata sullo studio degli aromi naturali derivanti anche da scarti alimentari o da matrici tipicizzate.

Ha svolto prime esperienze di ricerca nel laboratorio di biologia cellulare e botanica farmaceutica dell’Università di Umea in Svezia, in collaborazione con l’Università di Camerino, su un progetto relativo allo studio di estratti di Cannabis Sativa contro il tripanosoma. Ha poi svolto un breve periodo di ricerca post-laurea nel laboratorio di tossicologia dell’Università di Valencia riguardo la trascrittomica e gli effetti del siero di latte fermentato contro l’infiammazione e altri aspetti patologici causati dalle micotossine. 


Francesca Pompei, laureata triennale in scienze Gastronomiche  e magistrale in Tecnologie alimentari. Al momento sto svolgendo un dottorato industriale presso l’Università di Camerino  in collaborazione con l’azienda Simonelli Group in Chimica degli Alimenti .



LABORATORIO

Progetto AgrI-fiSh: 

Mangeresti una trota alimentata con degli scarti?


Il laboratorio presenta i principali obiettivi del progetto EU AgrI-fiSh, spiegando i benefici di un’acquacoltura sostenibile che utilizza scarti agricoli di qualità per produrre mangimi per pesci. Porteremo le matrici di scarto e i mangimi innovativi e possibilmente un video della sperimentazione. Le attività di divulgazione saranno indirizzate verso la sensibilizzazione della figura del consumatore con attenzione rivolta alla necessità di creare sul mercato un sistema virtuoso e locale di eccellenza, che riduca gli impatti ambientali.


A cura della dott.ssa Germana Borsetta, della dott.ssa Martina Quagliardi e del prof. Sauro Vittori.


Germana Borsetta è Project Manager del progetto AgrI-fiSh e ricercatrice Unicam nel settore agri-food con esperienza nella blue economy ed economia circolare. Tra le principali esperienze lavorative figurano la FAO, il CNR e il Parlamento Europeo.

Martina Quagliardi è Dottoranda Unicam del progetto. Laurea in veterinaria con competenze su pescicoltura, in particolare troticoltura. Ha trascorso un periodo di alcuni mesi presso i Laboratori della NMBU University,  Ås, Norvegia

Sauro Vittori è Responsabile del progetto Agrifish, Docente e ricercatore Unicam in ambito Food Science. Docente per studenti di alcuni Corsi di Laurea di materie correlate con Nutraceutici, Alimenti Funzionali, Sostenibilità, Economia Circolare.


LABORATORIO

Insetti plastivori: lo sai che alcuni insetti digeriscono la plastica?


Come si digerisce la plastica? Quali sono gli organismi che riescono a farlo? Il Dott. Marconi accompagnerà il pubblico in un tour teorico-pratico.


A cura del dott. Mario Marconi con studentesse e studenti del corso di laurea Unicam in Biologia della Nutrizione.


Il dott. Mario Marconi svolge la sua attività presso il Polo Didattico e di Ricerca UNICAM di San Benedetto del Tronto. Collabora con il Servizio Centrale CITES del Corpo Forestale dello Stato e con le amministrazioni regionali e provinciali quale esperto di anfibi e rettili. I superworms plastivori sono al centro delle sue ricerche attuali.


LABORATORIO

Mani in pasta: scopri come lievita la pasta con e senza glutine 


Cos’è il glutine? A cosa serve durante la lievitazione? Tutti dovrebbero ridurre il consumo di glutine? Un’esperienza pratica con le mani in pasta.


A cura del prof. Mauro Angeletti con studentesse e studenti del corso di laurea Unicam in Biologia della Nutrizione.


Mauro Angeletti è professore Ordinario di Biochimica presso UNICAM dove insegna, fra gli altri, Biochemistry of Food Processes. Da alcuni anni studia alcune proteine presenti nel glutine ad azione infiammatoria nei confronti dell’intestino.


LABORATORIO DI ESPERIENZE SENSORIALI

Senti che profumo!


I profumi e i sapori del cibo con le loro implicazioni psicologiche e sociali sono studiate attraverso la disciplina dell’Analisi Sensoriale, che permette di interpretare scientificamente come il ruolo dei sensi sia fondamentale per la percezione degli alimenti, correlando la tecnologia e le diverse implicazioni del benessere emotivo e sociale. 


L'olfatto gioca un ruolo importante nel trasformare la percezione del cibo in una esperienza capace di offrire benessere. I recettori olfattivi sono in grado di distinguere una vasta gamma di aromi e fragranze e sono strettamente collegati con la nostra memoria. I profumi degli alimenti possono così evocare ricordi vivi ed emozioni intense, spesso con più energia di quanto possano fare altri stimoli.


Durante l'attività di laboratorio verrà illustrato come i diversi stimoli olfattivi vengono analizzati dal nostro cervello e come vengono interpretati. Il laboratorio esperienziale sarà un viaggio alla scoperta degli aromi e degli odori di un alimento, nello specifico dell'olio extravergine di oliva e dell'olio di vinaccioli. I partecipanti sperimenteranno l'influenza delle aromatizzazioni nell'olio e come queste vengano percepite, sia in forma diretta che indiretta."


A cura di Lucia Irene Bailetti, Claudio Rossi, Samanta Corsetti e studenti e studentesse del corso di laurea in Scienze Gastronomiche.


Lucia Irene Bailetti è docente di Analisi Sensoriale al Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche dell'Università di Camerino e Manager di Intertek Italia SpA nell’area di Analisi Sensoriale, Studio del  Consumatore e Neuromarketing. E’ laureata in Ingegneria Alimentare presso l'Università di Lujan a Buenos Aires (Argentina) ed ha un post-laurea in Organizzazione e Gestione Aziendale presso l'Università di Buenos Aires/MIT, con una vasta esperienza nel campo della scienza del consumatore all'interno di aziende multinazionali nei settori alimentare e non alimentare. Ha organizzato e partecipato a corsi per dirigenti e professionisti nel settore agroalimentare, trattando argomenti legati alla tecnologia alimentare, alla scienza del consumatore e al marketing dei prodotti. Inoltre, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali.


Claudio Rossi, laureato in Scienze Gastronomiche all’Università. di Camerino, lavora nell’area di Analisi Sensoriale nel Team di Lucia Bailetti per Intertek Italia SpA.


Samanta Corsetti è PhD student all’Università di Camerino con focus di ricerca sulla chimica degli alimenti, nello specifico si occupa di studiare e caratterizzare aromi alimentari estratti dal mondo vegetale.



LABORATORIO

Mercurio, Salute e Ambiente: Sfide Attuali e Soluzioni Innovative mediante i Biomateriali


La contaminazione ambientale da mercurio è una delle sfide ecologiche e sanitarie più pressanti del nostro tempo. Mentre l’attenzione pubblica si concentra spesso sull’inquinamento industriale, esistono altre fonti di contaminazione meno note ma altrettanto pericolose, come il cattivo smaltimento di oggetti di uso quotidiano contenenti mercurio, tra cui batterie, lampadine, termometri e sfigmomanometri. Uno degli aspetti più preoccupanti di questa contaminazione è la presenza di mercurio nella catena alimentare, in particolare nei pesci. Il mercurio tende a bioaccumularsi nei tessuti dei pesci, soprattutto nelle specie predatrici, esponendo i consumatori a gravi rischi per la salute.

Durante l’attività di laboratorio verrà illustrato come sia possibile sviluppare soluzioni innovative per la decontaminazione ambientale utilizzando biomateriali avanzati. Questi materiali, come biopolimeri e idrogeli, non solo sono efficaci nel sequestrare il mercurio, riducendone la diffusione nell’ambiente, ma possono anche essere impiegati per il rilascio controllato di farmaci, offrendo nuove opportunità terapeutiche.


A cura della dott.ssa Cristina Casadidio.


Cristina Casadidio è una ricercatrice post-doc presso la Scuola di Scienze del Farmaco dell'Università di Camerino, attualmente impegnata in un progetto finanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea per promuovere il cambiamento comportamentale verso un ambiente urbano libero dal mercurio. Dopo aver ottenuto il dottorato in Scienze Farmaceutiche in collaborazione tra l’Università di Camerino e l’Università di Utrecht (Paesi Bassi), la sua ricerca si è concentrata sulla sintesi e lo sviluppo di sistemi biopolimerici per il rilascio locale e controllato di farmaci e biomolecole. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici, tra cui il prestigioso “Fondazione Veronesi Post-doctoral Fellowship 2024” e diversi premi in competizioni italiane, europee ed internazionali.

LABORATORIO

Invecchiare bene con il nostro microbiota: tutti parlano dei probiotici, ma li avete mai visti? Sotto il microscopio c’è l’asse intestino-cervello e come migliorarlo. 


I frigoriferi dei supermercati sono pieni di probiotici e prodotti a base di probiotici. Ma cosa sono? Possiamo osservarli? Hanno un effetto positivo sull’organismo? Il microscopio ci aiuterà in questo viaggio alla loro scoperta.


A cura del dott. Francesco Grasselli.


Il dott. Francesco Grasselli è un dottorando del Corso Life & Health Sciences (curriculum Nutrition & Ageing) presso UNICAM. Il suo ambito di ricerca è la modulazione positiva del microbiota intestinale tramite probiotici al fine di migliorare le capacità cognitive in pazienti Alzheimer.


LABORATORIO

Alla scoperta della Nutrigenomica: Come studiare gli effetti molecolari dei cibi che mangiamo


La dieta che seguiamo non serve solo a fornire l’energia e i nutrienti essenziali di cui abbiamo bisogno. Gli alimenti e le molecole in essi contenute agiscono da messaggeri cellulari in grado di dare istruzioni alle cellule su come regolare le proprie funzioni. La nutrizione molecolare e la nutrigenomica sono campi innovativi che studiano come gli alimenti che mangiamo influenzano l'espressione dei nostri geni, aiutandoci a comprendere meglio la relazione tra alimentazione e salute. Questi studi aprono la strada a diete personalizzate per prevenire malattie croniche e rallentare l'invecchiamento. Diffondere queste conoscenze può guidare scelte alimentari più consapevoli, promuovendo una salute ottimale e una vita più lunga e sana per tutti.

Spiegheremo come, per studiare gli effetti molecolari di alcuni cibi, può essere effettuata una digestione simulata in laboratorio, riproducendo ciò che accade in bocca, stomaco e intestino. Linee cellulari umane vengono usate per simulare un epitelio intestinale che sarà esposto alle molecole liberate da questa digestione per osservare l’effetto che queste hanno sui geni e il comportamento delle cellule. Questo approccio ci permette di vedere direttamente l'effetto dei cibi a livello molecolare, simulando cosa accade a livello di specifici distretti del corpo umano e fornendo preziose informazioni per migliorare la nostra alimentazione e salute.


A cura della prof.ssa Laura Bordoni, della dott.ssa Chiara Rucci e della studentessa Sonia Ubaldi.


Laura Bordoni è ricercatrice e docente di Biologia Molecolare e Alimentazione Umana presso la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della salute. Svolge attività di ricerca nell’ambito della nutrigenomica, con un  particolare focus sui meccanismi epigenetici che sottendono agli effetti molecolari della nutrizione. 


Chiara Rucci è studentessa al secondo anno di dottorato in Life and Health Science – Nutrition, Food and Health. Insieme agli altri membri del gruppo di ricerca coordinato dalla prof. Rosita Gabbianelli, si occupa di studiare gli effetti molecolari di cibi con potenziali proprietà nutrigenomiche. 


Info line (anche Whatsapp):


393.99.00.319

nutrimente festival e' realizzato ANCHE grazie a

Share by: