LABORATORIO
Cibo del futuro tra sfide e falsi miti
Cosa ci sarà sulle tavole della popolazione del futuro? Cosa sono le fonti proteiche alternative? Siamo pronti al cambiamento? Approfondiremo e percorreremo le sfide della sostenibilità e dell’innovazione alimentare attraverso esperienze di Citizen science e di confronto con i ricercatori del laboratorio di Chimica degli Alimenti della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute.
E voi, siete pronti ad assaggiare il futuro?
A cura del prof. Gianni Sagratini
e delle ricercatrici Cinzia Mannozzi, Laura Alessandroni, Laura Acquaticci, Agnese Santanatoglia, Samanta Corsetti, Francesca Pompei.
Gianni Sagratini
è professore Ordinario di
Chimica degli Alimenti presso UNICAM e responsabile del Corso di Laurea in Scienze gastronomiche. Si occupa dello studio e caratterizzazione degli alimenti mediante tecniche cromatografiche e spettrometria di massa. I suoi progetti di ricerca riguardano il recupero di molecole bioattive (vitamina D) da scarti di matrici ittiche per la formulazione di nutraceutici, lo studio della shelf life di alimenti utilizzando food packaging innovativi, l'applicazione delle scienze omiche nell'ambito food.
Cinzia Mannozzi, attualmente è ricercatrice in chimica deli alimenti e docente presso l’Università di Camerino. Ha completato gli studi in Scienze e Tecnologie Alimentari e successivamente nel 2019 ha acquisito il Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali ed Alimentari presso l’Università di Bologna. Durante il periodo post-dottorato ha studiato le dinamiche di potenziali patogeni alimentari e/o loro tossine in larve di Tenebrio molitor, inoltre ha valutato l’efficacia delle principali tecnologie alimentari per la riduzione del rischio microbiologico nelle larve contaminate. Nel 2017 ha ricevuto il premio “GNT Young Scientist Award” al XXXI convegno EFFoST e nel 2022, in occasione del “4th World Congress on Electroporation & Pulsed electric Field” si è aggiudicata il primo premio nell’area tecnologie alimentari. Attualmente è membro dello Young EFFoST Council, e si occupa di ricercare, studiare e valorizzare scarti e sottoprodotti provenienti da aziende del territorio, al fine di migliorare la salute ed il benessere dei consumatori.
Laura Alessandroni, attualmente post-doc researcher presso l’Università di Camerino, Laura Alessandroni ha completato il percorso di dottorato in Pharmaceutical, Nutraceutical and Food Sciences nel 2019 presso lo stesso ateneo. Ha svolto la sua prima esperienza di ricerca nel laboratorio di tossicologia alimentare dell’Università di Valencia, portando avanti il lavoro di tesi magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Nel 2022, è stata visiting PhD student alla Teagasc Agriculture and Food Development Authority, a Dublino, dove si è specializzata in proteomica applicata alla qualità ed autenticità delle carni. È docente presso la Jilin Agricultural University a Changchun in Cina dove da due anni tiene il corso di Food Chemistry and Processing. È inoltre membro del network team dell’ European Young Chemists’ Network (EYCN).
Laura Acquaticci
ha conseguito la laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Camerino nel 2019 con una tesi sperimentale in chimica farmaceutica. Nel 2023 ha conseguito il dottorato di ricerca in Chemical and Pharmaceutical Sciences and Biotechnology (XXXV ciclo), con discussione della tesi dal titolo “Study of meat shelf-life markers and food quality through different instrumental analytical methods”. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca annuale dal titolo “Influenza delle tecnologie non termiche (plasma freddo e alta pressione idrostatica) sulla qualità nutrizionale di frutta e verdura minimamente trasformata, succhi freschi e puree e frutti di bosco congelati”.
Topic di ricerca: chimica degli alimenti, chimica analitica strumentale (principalmente HPLC, GC/MS), studi di qualità degli alimenti.
Agnese Santanatoglia
è una dottoranda in chimica degli alimenti presso l'Università di Camerino. Dopo aver conseguito con lode la laurea magistrale in Farmacia e Farmacia Industriale nel 2021, ha intrapreso un percorso di ricerca incentrato sull'analisi chimica e sensoriale del caffè, in collaborazione con l’azienda Simonelli Group, esaminando come i diversi metodi di estrazione del caffe influenzino le proprietà aromatiche ed i benefici per la salute della bevanda finale. Ha svolto una parte del suo progetto di ricerca come Visiting PhD student presso l'Ohio State University, dove si dedica all'approfondimento delle proprietà organolettiche del caffè utilizzando tecniche avanzate di analisi chimica e statistica.
Samanta Corsetti,
attualmente dottoranda presso l’Università di Camerino in Pharmaceutical, Nutraceutical and Food Sciences. La sua ricerca è focalizzata sullo studio degli aromi naturali derivanti anche da scarti alimentari o da matrici tipicizzate.
Ha svolto prime esperienze di ricerca nel laboratorio di biologia cellulare e botanica farmaceutica dell’Università di Umea in Svezia, in collaborazione con l’Università di Camerino, su un progetto relativo allo studio di estratti di Cannabis Sativa contro il tripanosoma. Ha poi svolto un breve periodo di ricerca post-laurea nel laboratorio di tossicologia dell’Università di Valencia riguardo la trascrittomica e gli effetti del siero di latte fermentato contro l’infiammazione e altri aspetti patologici causati dalle micotossine.
Francesca Pompei, laureata triennale in scienze Gastronomiche e magistrale in Tecnologie alimentari. Al momento sto svolgendo un dottorato industriale presso l’Università di Camerino in collaborazione con l’azienda Simonelli Group in Chimica degli Alimenti .